Detrazione IRPEF del 55% per spese di riqualificazione energetica degli edifici
Per usufruire della detrazione fiscale la Legge finanziaria prevede che, oltre alla documentazione relativa all’intervento di risanamento, venga presentato un attestato che riporti il fabbisogno di energia primaria dell’edificio.
Nella Provincia di Bolzano è possibile scegliere tra un attestato, rilasciato dai tecnici abilitati iscritti all’albo e il certificato energetico secondo lo standard CasaClima. Solo in caso di risanamento globale deve essere presentata necessariamente la certificazione CasaClima.
Disposizioni legislative
1. La normativa europea 2002/91 introduce in tutti i paesi membri obbligatoriamente la certificazione energetica per tutti gli edifici, sia per costruzioni nuove che già esistenti. Il Certificato energetico rappresenta in maniera facilmente comprensibile il consumo energetico di un edificio.
2. Il Decreto del Presidente della Giunta provinciale del 29 settembre 2004 nr. 34, stabilisce che gli edifici ad uso abitativo e gli uffici di nuova costruzione debbano fare eseguire la certificazione energetica che deve rispettare uno standard minimo di isolamento termico (classe C).
3. Chi, a seguito del risanamento energetico, fa eseguire la certificazione energetica, ottempera anche alla direttiva europea, che tra breve verrà recepita in tutti gli stati membri.
Con la Legge finanziaria anche i costi sostenuti per la certificazione vengono finanziati dallo Stato per il 55%. Il certificato ha una validità di 10 anni.
Quali spese possono essere detratte?
Possono beneficiare della detrazione fiscale le persone fisiche, i professionisti, imprese, società e condomini.
A Interventi di riqualificazione globale su edifici esistenti che conseguono un indice di prestazione
energetica inferiore del 20% rispetto ai valori previsti dal decreto.
B Interventi sulle pareti esterne.
C Installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda
D Interventi di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con caldaie a condensazione
E Interventi di sostituzione di finestre comprensive di infissi
Possono essere detratte anche le parcelle professionali.
Quali sono i documenti richiesti?
I seguenti documenti devono essere conservati ed esibiti in caso di controllo degli uffici finanziari:
ASSEVERAZIONE rilasciata da un tecnico abilitato. In caso di sostituzione di finestre o di caldaie a condensazione con potenza inferiore a 100kW l’asseverazione può essere sostituita con la certificazione dei produttori che attesti il rispetto della normativa europea.
FATTURE E RICEVUTE nonché bonifici bancari o postali che riportino la causale di versamento e i dati del beneficiario.
RICEVUTA POSTALE dell'avenuta spedizione della documentazione all'ENEA
Documenti che devono essere inviati all’ENEA:
-> “Scheda informativa degli interventi” (ALLEGATO E della legge finanziaria) prodotta da un tecnico abilitato.
-> Per interventi di riqualificazione globale degli edifici (caso A), nella Provincia Autonoma di Bolzano è indispensabile la “Certificazione energetica” prodotta dall’Ufficio Aria e Rumore della Provincia Autonoma di Bolzano in collaborazione con l’Agenzia CasaClima.
-> Per interventi sulle pareti esterne, installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda, interventi di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con caldaie a condensazione e interventi di sostituzione di finestre comprensive di infissi (casi B, C, D, E) è sufficiente un ”Attestato di qualificazione energetica” (ALLEGATO A della legge finanziaria) rilasciato da un tecnico abilitato. In alternativa può essere presentata la “Certificazione energetica” prodotta dall’Ufficio Aria e Rumore in collaborazione con l’Agenzia CasaClima.
Per i residenti in provincia di Bolzano la Scheda informativa degli interventi e la Certificazione energetica devono essere inviate esclusivamente per posta entro 60 giorni dalla fine dei lavori e non oltre il 29.02.2008 specificando “Finanziaria 2007 - riqualificazione energetica” a:
ENEA – Dipartimento ambiente, cambiamenti globali e sviluppo sostenibile
Via Anguillarese 301
00123 Santa Maria di Galeria (ROMA)